top of page

Come gestire il tempo in modo efficace

  • Foto del escritor: Silvia Cottone
    Silvia Cottone
  • 22 feb 2024
  • 3 Min. de lectura

Actualizado: 28 feb 2024

Inizia con il comprendere le tue priorità.


Nella vita di tutti i giorni, la discussione su come utilizziamo il nostro tempo è tanto comune quanto cruciale. Il tempo, essendo una risorsa limitata, è uno dei beni più preziosi che possediamo. Ognuno di noi aspira a ottimizzare il proprio tempo non solo nel contesto professionale, ma anche in varie sfere della nostra vita, come la famiglia, le amicizie e il benessere personale. Nell'ultimo anno ho letto a fondo questo argomento perché ha un significato personale per me. Sono fermamente convinta che, padroneggiando l'arte della gestione del tempo, posso raggiungere una maggiore soddisfazione in tutti gli aspetti della mia vita e costruire la vita che desidero veramente.


Titolo articolo: Come gestire il tempo in modo efficace

Tuttavia, col tempo la mia opinione è cambiata e voglio condividere con te il motivo e il modo in cui è successo. Consideriamo il seguente scenario:

 

Alla fine di ogni mese, potresti auto-valutare il tuo rendimento sul lavoro: lo percepisci come positivo, in quanto sei stato molto produttivo e hai portato a termine diversi compiti. La conclusione? Hai gestito bene il tuo tempo. Tuttavia, quando includi le altre sfere della tua vita, ti vengono in mente casi in cui gli impegni con i tuoi cari sono stati rimandati o gli obiettivi personali sono stati messi da parte con affermazioni del tipo: "Non riesco a trovare il tempo per chiamarti oggi" o "Non ho tempo per l'allenamento". Ebbene, questo è successo a me e mi ha reso insoddisfatta di come stavo gestendo il mio tempo.

 

Mentre esploravo l'argomento, ho trovato un video intitolato “How to gain control of your free time” di Laura Vanderkam, una famosa esperta di gestione del tempo. Questo video ha cambiato completamente la mia prospettiva sulla gestione del tempo.

 

Vanderkam sostiene che molti di noi sopravvalutano i propri impegni e sottovalutano il tempo a disposizione. Nel suo studio ha analizzato come le persone di successo impiegano il loro tempo. In particolare, ha analizzato l'agenda professionale e personale di alcune donne impegnate. Nel video, illustra il suo punto di vista principale attraverso l'esempio di una donna, la cui giornata era piena di impegni, ma inaspettatamente ha comunque concesso sette ore per riparare uno scaldabagno rotto: una rivelazione di tempo nascosta nella sua frenetica agenda. Se all'inizio della settimana avessimo chiesto a questa donna di trovare sette ore per allenarsi per una corsa di cinque chilometri, cosa pensate che avrebbe risposto? Forse come tutti: "Non ho il tempo". Ma quando si presenta un problema, il tempo lo troviamo. Questo aneddoto sottolinea un aspetto cruciale: il tempo è elastico, si adatta alle nostre priorità e, come dice Vanderkam, "la chiave della gestione del tempo è trattare le nostre priorità come l'equivalente di uno scaldabagno rotto".

 

Quindi, come gestire il proprio tempo in modo efficace? Inizia con il comprendere le tue priorità!


“Gestione del tempo” vs “gestione delle priorità”

Non ho tempo spesso significa che non è una priorità. Cambiare il linguaggio che usiamo ci ricorda che il tempo è una scelta.

Invece di dire: "non ho tempo", dovremmo chiederci: "quanto è importante questo compito per me?" e riconoscere: "non lo faccio perché non è una priorità".

Una "gestione del tempo" efficace inizia con la definizione delle priorità e degli obiettivi, una forma di "gestione delle priorità". Per farlo, dobbiamo innanzitutto essere in grado di distinguere tra ciò che è importante e ciò che è urgente. I compiti urgenti spesso innescano risposte reattive, favorendo la negatività e la difensività, mentre i compiti importanti suscitano approcci reattivi e razionali che ci portano alla crescita e alla realizzazione a lungo termine.

 

Questo principio va oltre l'ambito professionale e può essere applicato per dare priorità a vari aspetti della vita, tra cui il benessere personale, la famiglia e le amicizie. Per esempio, ogni settimana pianifica nelle quattro aree 2 o 3 cose che vuoi fare e che sono le tue priorità. Utilizza un modello semplice come questo:

Ambito professionale

Benessere personale

Famiglia

Amicizie

  1. La mia prioritá

  2. La mia prioritá

  3. La mia prioritá




Allocando il tempo in modo intenzionale in questi ambiti e concentrandoci sulle nostre priorità, compiamo un passo fondamentale verso il raggiungimento dell'equilibrio e della realizzazione. In sostanza, la padronanza del tempo e delle priorità è un viaggio continuo, e capire le nostre priorità é solo un piccolo passo verso una gestione più efficace del nostro tempo. Ma, almeno, è un inizio.

 

Come afferma Vanderkam,

"Il tempo c'è. Anche se siamo occupati, abbiamo tempo per ciò che conta. E quando ci concentriamo su ciò che conta, possiamo costruire la vita che vogliamo nel tempo che abbiamo".

Silvia Cottone

Behavioral Science Consultant

& Worldwide Keynote Speaker


 
 
 

©2024 Silvia Cottone Blog.

Seguimos conversando...

¡Gracias por contactarme!

bottom of page